Chiesa dell'Addolorata
La Chiesa dell'Addolorata, la più bella del paese, fu eretta nel 1828 ma, già nel 1862, l'architetto Giuseppe Lupi di Teramo fu incaricato dell'ampliamento e costruì la cupola centrale il campanile e la sagrestia. Tra il 1874 ed il 1889, il pittore teramano Gennaro Della Monica dipinse i due quadri posti sugli altari laterali e gli artisti romani Fiorentini e Giorgi decorarono con oro cornici, pilastri ed altari. Il 27 gennaio 1888, Papa Leone XIII concesse l'indulgenza plenaria "toties quoties" a tutti i fedeli che nella terza o quarta domenica di settembre avrebbero visitato le chiese appartenenti all'ordine dei servi di Maria, al terzordine francescano e alla confraternita di Maria Santissima Addolorata*. Agli inizi del 900 per la presenza di falde acquifere nel sottosuolo, furono eseguite delle opere di consolidamento e, nel 1977, la chiesa fu restaurata completamente e il pittore giuliese Venanzio Tentarelli, restaurò gli stucchi originali e alcuni affreschi.
Le ricorrenze più importanti sono la processione del Venerdì Santo e la festa dell'Addolorata, ma il raffinato scenario della chiesa si presta anche per concerti di musica sacra e classica.
*Notifica in possesso della confraternita della chiesa dell'Addolorata.
Le ricorrenze più importanti sono la processione del Venerdì Santo e la festa dell'Addolorata, ma il raffinato scenario della chiesa si presta anche per concerti di musica sacra e classica.
*Notifica in possesso della confraternita della chiesa dell'Addolorata.
Contatti
Indirizzo: Via F. Rossi, 64023 Mosciano Sant'Angelo TE, Italia