Richiesta residenza cittadino extracomunitario proveniente dall'estero o da altro comune

Dettagli del servizio

    Servizio attivo

Dichiarazione di residenza del cittadino extracomunitario

A chi è rivolto

Ai cittadini stranieri che indendono iscriversi in Anagrafe Nazionale della Popolazione perchè provenienti dall'estero o a coloro che provengono da altro comune

Descrizione

I cittadini extracomunitari che intendano chiedere di essere iscritti all'Anagrafe della Popolazione Residente del Comune di Mosciano Sant'Angelo devono presentarsi presso l'Ufficio Anagrafe e sottoscrivere l'apposito modello.

Normativa di riferimento

  • Decreto del Presidente della Repubblica 31.01.1958 n. 136
  • Decreto del Presidente della Repubblica 30.05.1989 n. 223
     

Come fare

Occorre presentarsi personalmente all'ufficio anagrafe per sottoscrivere la dichiarazione di residenza oppure inoltrare la documentazione per mail o per pec, se proveniente da altro comune.

Cosa serve

Per tutti i componenti della famiglia:

  • permesso di soggiorno (o carta di soggiorno) oppure fotocopia del permesso scaduto e ricevuta della richiesta di rinnovo presentata nei termini di legge (per chi proviene dall'estero o risulta già cancellato per irreperibilità la richiesta di rinnovo deve essere stata presentata entro i 60 giorni successivi alla scadenza (legge 15/7/2009 n. 94);
  • codice fiscale;
  • passaporto;
  • dati della patente e numero di targa di eventuali veicoli intestati.

Per i lavoratori stranieri, in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno, occorrono:

  • contratto di soggiorno stipulato presso lo Sportello Unico per l'Immigrazione
  • ricevuta rilasciata dall'ufficio postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di permesso
  • domanda di rilascio di permesso di soggiorno per lavoro subordinato dello Sportello Unico.

Per chi è arrivato con il ricongiungimento familiare:

  • visto d'ingresso
  • ricevuta rilasciata dall'ufficio postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di permesso
  • fotocopia del nulla-osta rilasciata dallo Sportello Unico per l'Immigrazione.

Modulistica

  • Informativa trattamento dei dati personali 
  • dichiarazione di residenza.

Allegati

Cosa si ottiene

Residenza

Tempi e scadenze

La richiesta di iscrizione in ANPR deve essere presentata non appena è stata stabilita la dimora abituale nel Comune e si è in possesso dei documenti comprovanti la regolarità del soggiorno.

La decorrenza giuridica del cambio di residenza è pari alla data di presentazione della dichiarazione (“residenza in tempo reale”).

Nel caso di cambio di residenza con provenienza da altro comune, entro ulteriori 5 giorni lavorativi il Comune di provenienza dovrà provvedere alla cancellazione ed alla verifica dei dati forniti dal dichiarante.

Il Comune entro 45 giorni dalla dichiarazione procede tramite il Corpo di Polizia Locale all'accertamento dei requisiti cui è subordinata l'iscrizione anagrafica (l'effettiva dimora abituale). Trascorso tale termine senza che siano pervenute comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto.

In caso di accertamento negativo sarà inviata una comunicazione di preavviso di diniego, dando all'interessato l’opportunità di chiarire la propria posizione.

Dal momento di presentazione delle osservazioni (o da un periodo di 10 giorni dalla notifica del preavviso) ricominceranno a decorrere i 45 giorni.  In caso in cui si confermasse l’insussistenza dei requisiti della dimora abituale, il soggetto sarà ripristinato nella posizione anagrafica precedente; tale situazione sarà, inoltre verbalizzata alle competenti autorità di pubblica sicurezza ed eventualmente alla Procura della Repubblica, per le possibili responsabilità amministrative e penali per dichiarazioni mendaci (articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000). Il dichiarante decadrà dagli eventuali benefici nel frattempo conseguiti.

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 20/05/2025, 17:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!