Richiesta Certificati anagrafici
Dettagli del servizio
Certificati anagrafici
A chi è rivolto
A chiunque necessiti di un certificato anagrafico
Descrizione
L'Ufficiale di anagrafe rilascia il certificato di residenza, lo stato di famiglia ed ogni altra certificazione desumibile dagli atti anagrafici (certificato anagrafico di nascita, certificato di cittadinanza, ecc.).
A seguito dell'entrata in vigore della legge 12.11.2011, n. 183, dal 1° gennaio 2012:
- le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide ed utilizzabili solo nei rapporti tra i privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000.
- le Amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni di cui agli artt. 46 e 47, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall'interessato.
Come fare
front office in orario di apertura al pubblico, mail o pec
Cosa serve
Presentarsi presso lo sportello dei Servizi demografici e richiedere il certificato, oppure inoltrare richiesta via mail o via pec.
Cosa si ottiene
- certificato di residenza: riporta la residenza anagrafica del titolare;
- stato di famiglia: riporta la composizione della famiglia che ha la residenza in una determinata abitazione;
- convivenza anagrafica: è lo stato di famiglia di coloro che hanno la residenza in comunità (casa di riposo, caserma, comunità religiosa, convitto, ecc.), e riporta solo il nominativo per cui è stato richiesto;
- certificato di stato libero: certifica che la persona non è legato da vincoli di matrimonio o unione civile;
- certificato di esistenza in vita: certifica che la persona è vivente da un punto di vista amministrativo;
- certificato contestuale di residenza e stato di famiglia: residenza e stato di famiglia certificati in un unico documento;
- certificato contestuale di residenza, stato di famiglia, cittadinanza, stato civile: residenza, stato di famiglia, cittadinanza, stato civile certificati in un unico documento;
- certificato di cittadinanza italiana: non può essere rilasciato per gli stranieri;
- certificato di convivenza di fatto: certifica che due persone hanno costituito una convivenza di fatto ai sensi della norma sulle unioni civili.
Tempi e scadenze
I certificati di anagrafe e di stato civile hanno una validità di 3 mesi.
Quanto costa
Tutti i certificati hanno il costo di una marca da bollo da euro 16,00 (si tratta di un’imposta che viene interamente incassata dallo Stato), ad eccezione di quelli che una norma di legge prevede che siano esenti.
Per gli stati di famiglia storici, che richiedono una ricerca d'archivio, è previsto il pagamento di Euro 5,16 di diritti di segreteria per ogni nominativo. I diritti si riducono a Euro 2,58 per nominativo in caso il certificato sia esente dall’imposta di bollo.
Accedi al servizio
Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.
Contatti
Ultimo aggiornamento: 21/05/2025, 08:05