Agibilità degli edifici

Dettagli del servizio

    Servizio attivo

Segnalazione Certificata di Agibilità

A chi è rivolto

Di norma la SCAgi è inviata dal titolare del permesso di costruire

Descrizione

L’agibilità, con specifico riferimento agli immobili residenziali, consiste nell’idoneità dell’immobile a soddisfare i requisiti di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti.

Nel corso nel tempo ha subito numerose modifiche: in passato era denominata “abitabilità” (RD n. 1265/1934), poi è diventata “agibilità”, che inizialmente era rilasciata dal Comune. Nel 2016 è stata introdotta la “Segnalazione Certificata di Agibilità” (SCAgi), ai sensi del dlgs n. 222/2016, il cui art. 3 ha sostituito l'art 24 del DPR n° 380/01: esso dispone che la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi istallati, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato e la sua agibilità, vengano attestati mediante segnalazione certificata, necessaria per la realizzazione dei seguenti interventi:

1) nuove costruzioni;
2) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
3) interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni sopra descritte.

Come fare

Modulo editabile SCAgi e allegati

Cosa serve

La SCAgi deve essere presentata entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori, e può essere anche parziale, cioè riguardare:

1) singoli edifici o singole porzioni della costruzione, a condizione che siano funzionalmente autonomi, qualora siano state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria relative all’intero intervento edilizio e siano state completate e collaudate le parti strutturali connesse, nonché collaudati e certificati gli impianti riferiti alle parti comuni;
2) singole unità immobiliari, a condizione che siano completate e collaudate le opere strutturali connesse, siano certificati gli impianti e siano completate le parti comuni e le opere di urbanizzazione primaria dichiarate funzionali rispetto all’edificio oggetto di agibilità parziale.

Per la SCAgi occorre compilare ed inoltrare, al protocollo dell'Ente, anche in modalità telematica e via PEC, l’apposito modulo di SCIA, allegando la seguente documentazione richiesta:

a) l’attestazione del direttore dei lavori o, qualora non nominato, di un professionista abilitato che assevera la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico, ecc.;
b) il certificato di collaudo statico ovvero la dichiarazione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori (se l’intervento ha interessato le strutture dell’edificio);
c) la dichiarazione di conformità degli impianti o dichiarazione di rispondenza (se l’intervento ha comportato installazione, trasformazione o ampliamento di impianti tecnologici);
d) gli estremi dell’avvenuta dichiarazione di aggiornamento catastale;
e) la dichiarazione dell’impresa installatrice che attesta la conformità degli impianti alla disciplina vigente ovvero, ove previsto, il certificato di collaudo degli stessi;
f) l’attestazione di “edificio predisposto alla banda ultra larga“, rilasciata da un tecnico abilitato per tali impianti, per gli edifici di nuova costruzione e per quelli oggetto di ristrutturazione edilizia in base a permesso di costruire la cui domanda sia presentata dopo il 1° gennaio 2022.
Inoltre, le eventuali ulteriori attestazioni imposte esclusivamente dalle normative regionali.

La SCA può essere presentata dal titolare del permesso di costruire, o dal soggetto che ha presentato la segnalazione certificata di inizio di attività, o dai loro successori o aventi causa entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura dell’intervento e cioè dalla comunicazione di fine lavori.

Cosa si ottiene

L’agibilità dell’immobile non è più certificata dal Comune a seguito della presentazione di tutta la documentazione necessaria, ma è certificata dal Tecnico Abilitato, previo recupero ed accertamento di tutti i documenti attestanti le condizioni di sicurezza, salubrità e conformità rispetto la normativa vigente.

Tempi e scadenze

E’ possibile utilizzare l’immobile dalla data della presentazione della segnalazione certificata completa della documentazione prevista.

Nel termine di 30 giorni dalla presentazione della SCIA, l’Amministrazione comunale, nel caso di carenza dei requisiti e dei presupposti di legge, prescrive le misure necessarie per l’adeguamento alla normativa vigente.

Quanto costa

Diritti di Segreteria:

per fabbricato residenziale fino a 2 unità immobiliari e annessi agricoli € 30,00

per fabbricato residenziale fino a 6 unità immobiliari € 75,00

per fabbricato residenziale oltre 6 unità immobiliari € 150,00

per diversi dalla residenza (garage, commerciale, artigianale, ecc) fino a 3 unità immobiliari € 75,00

per diversi dalla residenza (garage, commerciale, artigianale, ecc) fino a 6 unità immobiliari € 100,00

per diversi dalla residenza (garage, commerciale, artigianale, ecc) oltre 6 unità immobiliari € 150,00

Accedi al servizio

Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.

Ulteriori informazioni

Per informazioni:

Per. Tec. Loreto Macioce
Tel. 085-80631260

Geom. Mattia Lallone

Tel. 085-80631238

E-mail: ediliziaprivata@comune.mosciano.te.it

La documentazione dovrà essere inoltrata esclusivamente tramite l'Ufficio Protocollo dell'Ente.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 17/04/2025, 08:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!