Carta d'identità elettronica - CIE

Dettagli del servizio

    Servizio attivo

Carta d'identità elettronica - CIE

A chi è rivolto

Tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune di Mosciano Sant'Angelo, anche minorenni.

 

 

Descrizione

La Carta di identità  elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare tanto sul territorio nazionale, quanto all'estero. Deve essere rischiesta presso il Comune di residenza o di dimora.

Realizzata in materiale plastico (policarbonato), ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, ecc.) e di un microchip a radio frequenza che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser per garantire una elevata resistenza alla contraffazione.

L'ufficio anagrafe, trasmette per via telematica in tempo reale, la richiesta ed i dati del cittadino al Centro nazionale dei servizi demografici (CNSD) ubicato presso il Ministero dell'Interno.

All'atto della richiesta viene rilasciata una ricevuta a dimostrazione dell'avvio della pratica di emissione del documento, contenente anche metà  dei codici di sicurezza PIN e PUK; la seconda metà  dei codici indicati sarà  trasmessa in allegato alla CIE.

In occasione del primo rilascio o del rinnovo della carta di identità  elettronica, l'interessato maggiorenne ha la facoltà  di dichiarare la propria volontà  o meno a donare organi e tessuti in caso di decesso.

Il cittadino dovrà  presentarsi personalmente presso gli sportelli dell'Ufficio anagrafe munito della carta d'identità  in scadenza, di una fotografia formato tessera recente e della tessera sanitaria.

La rilevazione delle impronte digitali è prevista per ciascun cittadino di età  maggiore o uguale a 12 anni. Le impronte digitali (due) verranno scritte in sicurezza all'interno della propria CIE e non depositate in nessun altro luogo.

A partire dai 12 anni il minore dovrà  anche firmare il documento.

Il Comune acquisirà  i dati del cittadino che verranno trasmessi al Ministero dell'Interno, il quale provvederà  alla stampa, personalizzazione e consegna del documento presso l'indirizzo indicato dal titolare, oppure presso la Sede municipale, entro 6 giorni lavorativi.

Tenuto conto che non sarà  più possibile rilasciare il documento contestualmente alla richiesta, si raccomanda ai cittadini di rivolgersi all'Ufficio anagrafe in anticipo rispetto alla data di scadenza dell'attuale carta d'identità  (non prima, comunque, di 180 giorni dalla naturale scadenza).

La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:

- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3  e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni *
- Per i minorenni italiani (nel caso si richieda una CIE valida per l'estero): la presenza di entrambi i genitori o, nel caso che uno dei due sia impossibilitato, il modulo di assenso all'espatrio firmato dal genitore che non può presentarsi allo sportello: deve essere allegata fotocopia del documento di identità di chi firma.

* la scadenza dovrà corrispondere all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei dieci anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione.

Normativa di riferimento

  • Deliberazione di Giunta Comunale n. 178 del 18.12.2017 " Definizione costi emissione carta d'identità elettronica "
  • Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 25 maggio 2016 "Determinazione del corrispettivo a carico del richiedente la carta d’identità elettronica, ai sensi dell’art. 7-vicies quater del decreto-legge 31 gennaio 2005 n. 7", convertito, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005 n. 43
  • Decreto del Ministero dell'Interno 23 dicembre 2015 "Modalità tecniche di emissione della Carta d’identità elettronica"
  • Decreto legge 31 gennaio 2005 n. 7 convertito, con modificazioni, dalla  legge 31 marzo 2005 n. 43 "Disposizioni urgenti per l’università e la ricerca, per i beni e le attività culturali, per il completamento di grandi opere strategiche, per la mobilità dei pubblici dipendenti e per semplificare gli adempimenti relativi a imposte di bollo e tasse di concessione, nonché altre misure urgenti"
  • Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 "Codice dell’amministrazione digitale"
  • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 ottobre 1999 n.437 "Regolamento recante caratteristiche e modalità per il rilascio della Carta di identità elettronica e del documento di identità elettronico"
  • Legge 21 novembre 1967, n. 1185 e successive modificazioni ed integrazioni
  • Regio decreto 6 maggio 1940, n. 635 (reg. esecuzione Tulps)
  • Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 (T.U.L.P.S.), art. 3. 

Come fare

Il cittadino dovrà, previo appuntamento, presentarsi personalmente presso gli sportelli dell'Ufficio anagrafe munito della carta d'identità  in scadenza o scaduta (o di denuncia di furto o smarrimento), di una fotografia formato tessera recente e della tessera sanitaria.

Cosa serve

Per il rilascio della CIE il cittadino deve presentare:

la precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l'interessato e che non siano parenti o affini dello stesso.

I testimoni non sono necessari quando la carta smarrita o rubata sia stata rilasciata dal Comune di Mosciano Sant'Angelo negli ultimi 10 anni.

la denuncia presentata all'autorità di Pubblica sicurezza nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento, quando non sia possibile restituire il documento deteriorato;

la tessera sanitaria;

una fototessera recente (max. 6 mesi) dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco).

per i cittadini appartenenti all'Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza;

per i cittadini stranieri: (paesi non appartenenti all'Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità;

Allegati

Cosa si ottiene

Carta d'identità elettronica - CIE

Tempi e scadenze

Per richiedere la CIE è necessario chiedere un appuntamento.
Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa.
Nel caso in cui il cittadino sia in possesso del documento cartaceo, il rinnovo può essere richiesto anche prima di tale periodo.

Tempi di consegna del nuovo documento: La CIE non viene consegnata al momento della richiesta, come avveniva con il documento cartaceo, ma è stampata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato di Roma e spedita direttamente al cittadino entro 15 giorni dalla richiesta, tramite raccomandata, presso il Comune o ad un indirizzo da lui indicato al momento della richiesta (in genere occorrono 6-7 giorni).

La spedizione al domicilio del richiedente avverrà a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno a cura di Poste Italiane.

Il documento potrà essere consegnato esclusivamente al cittadino o a persona da lui appositamente incaricata, e nel caso di inoltro presso un indirizzo privato, qualora al momento della consegna il cittadino non fosse presente verrà rilasciato un avviso nella cassetta delle lettere, sul quale è indicato un numero verde (803.160 servizio clienti di Poste Italiane) che sarà possibile contattare entro i primi 4 giorni dal rilascio dell'avviso. con il quale si potrà richiedere:

- he l'invio venga nuovamente recapitato all'indirizzo del destinatario;
- che l'invio venga messo a disposizione presso un ufficio postale.
Nel caso in cui non venisse fatta alcuna telefonata al numero verde, la CIE, a partire dal 6° giorno successivo al tentativo di consegna, potrà essere ritirata presso l'ufficio postale, dove rimarrà in gicenza per 30 giorni.

Sull'avviso di giacenza è anche indicato un codice di 12 cifre, con il quale è possibile effettura delle ricerche direttamente sul sito di Poste Italiane.

 

Quanto costa

Il costo della carta d'identità elettronica è di:

€ 22 se trattasi di primo rilascio o rinnovo;
€ 27 se trattasi di duplicato a seguito di smarrimento, furto o deterioramento.

Accedi al servizio

Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 19/05/2025, 16:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!