Comunicazione dati conducente per la decurtazione punti sulla patente di guida

Dettagli del servizio

    Servizio attivo

Comunicazione dati del conducente ai fini della decurtazione punti dalla patente di guida

A chi è rivolto

Il proprietario/locatario o il rappresentante legale di una ditta intestataria del veicolo che ha ricevuto un verbale di infrazione è tenuto, entro 60 giorni dalla notifica, a fornire i dati personali e della patente del conducente del veicolo al momento dell'avvenuta violazione.

La dichiarazione deve essere effettuata solo se il verbale prevede una decurtazione punti dalla patente di guida.

Descrizione

Alla ricezione di un verbale al C.d.S. che prevede la decurtazione punti dalla patente di guida (Art. 126 bis C.d.S.), è fatto obbligo, al proprietario o al conducente, mediante la compilazione di apposito modulo, di dichiarare chi aveva in uso il veicolo al momento della commessa violazione.

Se il conducente di un veicolo, che ha commesso una violazione al C.d.S. per la quale è prevista la decurtazione di punti dalla patente di guida, non è stato identificato, il soggetto a cui è stato notificato il verbale (solitamente il proprietario del veicolo, sia essa una persona fisica o un soggetto giuridico) deve comunicare i dati personali del trasgressore all'organo accertatore.

L'omissione della comunicazione dei dati del conducente senza giustificato e documentato motivo, o la mancata identificazione di questi, comporterà l'applicazione a carico del proprietario del veicolo della sanzione prevista dall'art. 126 bis co. 2 del C.d.S.

Come fare

La comunicazione può essere effettuata utilizzando il modello già  in parte precompilato, allegato al verbale notificato oppure altro modello, facendo attenzione ad indicare chiaramente i dati personali di chi effettua la dichiarazione, i dati personali di chi era alla guida del veicolo (conducente), nonchè i dati della patente di guida (tipo, numero, data di rilascio e data di scadenza, organo che l'ha rilasciata) del conducente al momento della commessa violazione.

Alla comunicazione deve essere allegata fotocopia della patente di guida del conducente, con dichiarazione firmata dallo stesso con il quale si attesta la conformità  della fotocopia all'originale in suo possesso.

Nel caso in cui la comunicazione non venga consegnata personalmente all'Ufficio, è necessario allegare oltre alla fotocopia della patente del conducente anche la fotocopia di un documento di identificazione dell'obbligato in solido/proprietario che effettua la dichiarazione.

La dichiarazione può essere presentata:

  • in forma cartacea allo sportello dell'Ufficio Protocollo del Comune di Mosciano Sant'Angelo;
  • a mezzo PEC a comune.mosciano.te@legalmail.it;
  • a mezzo raccomandata A/R a Comando Polizia Locale del Comune di Mosciano Sant'Angelo, Piazza IV Novembre, 64023 Mosciano Sant'Angelo (TE).

Cosa serve

  1. Modulo comunicazione dati patente compilato e firmato;
  2. fotocopia (fronte/retro) del documento di identità valido dell'intestatario del veicolo, se diverso dal conducente;
  3. fotocopia (fronte/retro) della patente di guida del conducente sulla quale deve essere apposta la seguente dichiarazione firmata: "Il sottoscritto/a....................nato a ......................... il .............e residente a ..........................in via.................................... DICHIARA che la fotocopia del seguente documento, è conforme all'originale in mio possesso.".

Allegati

Cosa si ottiene

Ricevuta di avvenuta presentazione della comunicazione.

Il proprietario del veicolo ovvero altro obbligato in solido ai sensi dell'art. 196 C.d.S. (sia esso persona fisica o persona giuridica) che omette senza giustificato e documentato motivo di fornire i dati richiesti, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 291 a € 1.166 (art. 126 bis, comma 2, CdS). In questo caso il proprietario del veicolo non subirà alcuna decurtazione dei punti della patente.

Tempi e scadenze

La comunicazione dei dati del conducente del veicolo deve essere effettuata entro 60 giorni dalla data di notifica del verbale.

Se i dati del conducente non vengono comunicati entro i termini previsti, verrà accertata d'ufficio un'ulteriore sanzione pecuniaria (da € 291 a € 1.166 ai sensi del D. Lgs. 30/04/1992, n. 285, art. 126-bis).

Quanto costa

La presentazione della dichiarazione non prevede costi.

Accedi al servizio

Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.

Ulteriori informazioni

Nel caso  in cui il verbale sia stato immediatamente contestato al conducente, i punti saranno decurtati direttamente d'Ufficio dalla patente del conducente responsabile della violazione.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 22/05/2025, 12:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!