Matrimonio con rito civile
Dettagli del servizio
Matrimonio con rito civile
A chi è rivolto
A tutti coloro che intendono sposarsi con rito civile.
Descrizione
Gli sposi che intendono celebrare il matrimonio civile devono presentare apposita domanda all'Ufficiale dello stato civile, con largo anticipo al fine di verificare la disponibilità per la data prescelta.
I matrimoni civili, sono celebrati tutti i giorni della settimana, all'interno dell'orario di lavoro dell'ufficio di stato civile.
Al di fuori dell'orario d'ufficio, possono essere celebrati dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle ore 16,30 alle 19,00 (da aprile a ottobre compresi) e dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18 (da novembre a marzo compresi).
Le celebrazioni sono sospese: 1° e 6 gennaio, Pasqua e Lunedì dell'Angelo, 1° maggio* , 15 agosto, 26 agosto (festa patronale)*, 1° novembre, 8, 24, 25 e 26 e 31 dicembre fuori dall'orario d'ufficio.
* Su deroga i matrimoni possono essere celebrati anche nei giorni 1° maggio e 26 agosto. In tal caso la richiesta di celebrazione deve pervenire all'Ufficio di Stato Civile già corredata di nulla-osta del Sindaco.
Devono altresì comunicare la scelta del regime patrimoniale di separazione dei beni (art. 162 C.C.) o la scelta della Legge da applicare ai Rapporti Patrimoniali (art. 30 Legge 218/95) da dichiarare nell'atto di matrimonio:
- Separazione dei beni (art. 215 Codice Civile). Con la separazione ciascun coniuge conserva la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio. Quindi ciascun coniuge ha il godimento e l'amministrazione dei beni di cui è titolare esclusivo.
- Comunione dei beni (art. 177 Codice Civile). E' il regime patrimoniale legale dei beni, ovvero, se i coniugi non optano per un regime diverso si applica automaticamente la comunione (questo regime è stato introdotto dalla Riforma del diritto di Famiglia del 1975)
- Fondo Patrimoniale (art. 167 Codice Civile) Il Fondo Patrimoniale consiste nella costituzione di un fondo dove vengono destinati beni immobili, mobili iscritti in pubblici registri (es. auto, imbarcazioni ecc.) e titoli di credito, per far fronte ai bisogni della famiglia. La proprietà dei beni costituenti il fondo spetta ad entrambi i coniugi salvo che venga stabilito diversamente nell'atto costitutivo. E' bene ricordare che il fondo patrimoniale a favore dei minori rimane anche se i coniugi divorziano, finchè il minore non raggiunge la maggiore età.
Il matrimonio, a richiesta degli sposi, può essere celebratonei seguenti luoghi:
- nella sala Giunta;
- nella Sala Consiliare;
- presso le sedi distaccate dell'Ufficio di Stato civile, per la celebrazione dei matrimoni:
- "Casa de Campo - Residenza di campagna", sita in Contrada Colle Pizzuto, 13;
- "Borgo Spoltino", sita in Contrada Selva Alta s.n.c.;
- "Villa Clesia", sita Via Balifieri;
- "Casale Santa Maria", sita in Contrada Colle Santa Maria, 23;
- "Residence Colle Veroni", sito in C.da Veroni;
- "Casale delle Arti", sito in Contrada Selva Alta;
- "Materia", sito in Contada Selva Alta.
Gli sposi dovranno confermare la data del matrimonio civile, una settimana prima della celebrazione, direttamente all'Ufficiale dello stato civile o per telefono.
Requisiti di accesso
- I nubendi devono essere di stato civile: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a.
- Maggiore età
- Gli sposi devono presentarsi con due testimoni maggiorenni, anche parenti, muniti di valido documento d'identità.
Normativa di riferimento
D.P.R. 396/2000
Come fare
Presentare richiesta di celebrazione del matrimonio civile su modulo allegato.
Cosa serve
La richiesta di celebrazione si presenta presso l'ufficio di Stato Civile compilando apposita domanda.
La domanda dovrà contenere le generalità dei richiedenti, la data e l'ora del matrimonio o dell’unione civile, e dovrà essere preceduta dalle regolari pubblicazioni di matrimonio, come previsto dall'art. 50 e segg. del d.P.R. n.396/2000, o dalla presentazione della richiesta di unione civile, come previsto dall’art.1 comma 1 del d.P.C.M. del 23 luglio 2016.
Allegati
Cosa si ottiene
Matrimonio con rito civile.
Tempi e scadenze
Si consiglia di contattare l'Ufficio di stato civile con largo anticipo sulla data scelta per verificarne la disponibilità.
Quanto costa
Tariffe:
Sala Giunta comunale - Esente
Sala Consiglio comunale - € 150,00
Sale di proprietà privata, adibite a sedi distaccate dell'Ufficio di stato civile: € 250,00
Modalità di pagamento:
bollettino postale:
versamento su C/C n. 10564649
bonifico bancario:
CODICE IBAN : IT41P0542404297000050009428
causale:celebrazione matrimonio civile.
Accedi al servizio
Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.
Contatti
Ultimo aggiornamento: 21/05/2025, 08:11