Piani attuativi di iniziativa privata

Dettagli del servizio

    Servizio attivo

I Piani attuativi comunali (PAC) sono strumenti pianificatori che disciplinano le parti del territorio comunale sulle quali il Piano Urbanistico Comunale (PUC) richiede un'ulteriore definizione di dettaglio e possono essere di iniziativa pubblica o di iniziativa privata.

A chi è rivolto

I PAC di iniziativa privata possono essere promossi, redatti e attuati dalla totalita' dei proprietari delle aree interessate o di un ambito funzionale.

Come fare

APPUNTAMENTO

Cosa serve

Il PAC consegue gli obiettivi fissati dal PUC e contiene:

a) la relazione su contenuti, criteri e finalita' del piano, nonche' il programma e le fasi di attuazione dei lavori;

b) l'inquadramento nel PUC;

c) la delimitazione del piano;

d) le aree e gli edifici sottoposti a vincoli di salvaguardia per motivi di interesse paesistico, storico-artistico, ambientale, nonche' i vincoli a protezione delle infrastrutture e delle attrezzature di carattere speciale;

e) gli spazi da destinare agli insediamenti residenziali, produttivi e terziari, precisando la suddivisione delle aree in isolati, lo schema planovolumetrico degli edifici previsti, la configurazione di quelli esistenti con le relative destinazioni d'uso e tipologie edilizie;

f) gli edifici esistenti ed in progetto, nonche' le aree per le attrezzature di interesse pubblico ed i beni da assoggettare a speciali vincoli o servitu';

g) la rete viaria carrabile e pedonale, gli spazi di sosta di parcheggio, con la precisazione dei principali dati planoaltimetrici e degli allacciamenti alla viabilita' urbana;

h) la progettazione per la realizzazione o l'adeguamento delle reti fognanti, idrica, telefonica, del gas, di distribuzione di energia elettrica e della pubblica illuminazione, nonche' di ogni altra infrastruttura necessaria all'insediamento;

i) gli edifici destinati a demolizione ovvero soggetti a restauro, a risanamento conservativo ed a ristrutturazione edilizia;

j) le norme tecniche di attuazione e le eventuali prescrizioni speciali;

k) gli elenchi catastali delle proprieta' comprese nei comparti di intervento e di quelle da espropriare e da vincolare;

l) la previsione di massima delle spese necessarie per l'attuazione del piano;

m) le rappresentazioni cartografiche dello stato di fatto e di progetto della porzione di citta' e del territorio interessato, a scala 1:2.000 o inferiore;

n) lo schema di convenzione, contenente la disciplina dei rapporti tra i soggetti promotori ed il Comune ai sensi del articolo 53 della l.r. 58/2023.

Cosa si ottiene

I PAC conformi allo strumento urbanistico generale vigente, sono approvati dalla Giunta comunale ai sensi dell'articolo 5, comma 13, lettera b), del d.l. 70/2011.

Tempi e scadenze

L'ufficio responsabile del procedimento, entro trenta giorni dalla consegna del progetto del PAC, convoca la conferenza di servizi ai sensi degli articoli 14 e seguenti della l. 241/1990 per l'acquisizione di pareri, assensi, autorizzazioni e nulla-osta comunque denominati, i cui esiti sono trasmessi tempestivamente all'organo deliberante, unitamente al piano, che, nei successivi trenta giorni, assume i provvedimenti conseguenti.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio preposto.

Prenota un appuntamento

Contatti

Ultimo aggiornamento: 24/04/2025, 12:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!