Pubblicazione di matrimonio civile o concordatario o acattolico
Dettagli del servizio
Pubblicazione di matrimonio civile o concordatario o acattolico
A chi è rivolto
A coloro che intendono contrarre matrimonio civile, concordatario o religioso.
Descrizione
La richiesta di pubblicazioni di matrimonio va presentata dai nubendi nel Comune di residenza. L'Ufficiale dello Stato Civile provvederà ad acquisire d'ufficio la documentazione necessaria in base alla quale redigerà un processo verbale.
Seguirà l'affissione delle pubblicazioni nell'apposito albo, per otto giorni consecutivi.
Trascorsi tre giorni dalla pubblicazione, verrà rilasciato il certificato di pubblicazioni.
Requisiti di accesso
- Maggiore età
- Documento di riconoscimento degli sposi
Normativa di riferimento
D.P.R. 396/2000
Domande e risposte frequenti (FAQ)
Entro quale termine si può contrarre matrimonio?
Il matrimonio può essere celebrato non prima di 4 giorni e non oltre i sei mesi dal compimento delle pubblicazioni.
Quali sono le caratteristiche del nulla-osta che deve presentare lo/la sposo/a del matrimonio se straniero? E chi deve rilasciarlo?
Il NULLA OSTA deve indicare l’assenza di impedimenti al matrimonio secondo le leggi dello Stato di appartenenza, cognome, nome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza e domicilio, stato civile e generalità dei genitori. Per la donna divorziata o vedova occorre, inoltre, la data di scioglimento del matrimonio. (Se tale data non è indicata nel nulla osta, occorre copia della sentenza di divorzio, legalizzata e tradotta). l cittadini di nazionalità austriaca, svizzera e tedesca devono produrre il certificato di capacità matrimoniale, rilasciato dall'Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza (appartenenza) nello Stato di origine (esente da legalizzazione).I cittadino di nazionalità spagnola, portoghese, turca o del Lussemburgo devono produrre il certificato di capacità matrimoniale (informarsi presso il rispettivo Consolato sull'Autorità competente al rilascio). Il cittadino di nazionalità norvegese deve produrre nulla osta rilasciato dal comune di residenza, in Norvegia, tradotto da traduttore giurato in Norvegia, legalizzato con Apostille prevista dalla Convenzione dell' Aia.Il cittadino di nazionalità polacca deve produrre nulla osta rilasciato dal Comune di residenza, in Polonia, esente da legalizzazione. Se tradotto in Polonia la firma del traduttore deve essere legalizzata con apostille. Il cittadino di nazionalità statunitense deve produrre: dichiarazione giurata davanti al Console degli Stati Uniti d'America in Italia, la cui firma deve essere legalizzata in Prefettura (marca da bollo da Euro 14,62) e atto di notorietà (deve indicare che il cittadino può contrarre il matrimonio in base alla legge dello Stato di appartenenza) con due testimoni, redatto davanti all'Autorità italiana competente: Console Italiano all'Estero, Tribunale di Teramo o Notaio. Il cittadino di nazionalità australiano deve produrre: dichiarazione giurata davanti al Console Australiano in Italia, la cui firma deve essere legalizzata in Prefettura (marca da bollo da Euro 14,62 ) e atto di notorietà (deve indicare che il cittadino può contrarre il matrimonio in base alla legge dello Stato di appartenenza) con quattro testimoni, redatto davanti all'Autorità italiana competente (all'estero il Console Italiano, in Italia l'Ufficiale di Stato Civile)
Come fare
Presentazione istanza per la pubblicazione di matrimonio civile o concordatario o acattolico
Cosa serve
Documenti necessari
- In caso di matrimonio concordatario gli sposi dovranno esibire anche la richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco davanti al quale il matrimonio sarà celebrato.
- In caso di matrimonio di cittadino straniero, dovrà essere prodotto il nulla-osta al matrimonio rilasciato dalla competente autorità straniera.
Allegati
Cosa si ottiene
Certificato di eseguita pubblicazione
Tempi e scadenze
La richiesta verrà presa in carico entro 30 giorni dalla presentazione
L'atto di pubblicazione rimane affisso all'Albo pretorio per un periodo di 8 giorni consecutivi e resta depositato nell'Ufficio per ulteriori 3 giorni per eventuali opposizioni.
Scaduti i termini sopra descritti, previsti dalla legge, i nubendi hanno 180 giorni di tempo per contrarre il matrimonio.
Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti; per contrarre il matrimonio occorre procedere a una nuova pubblicazione.
Quanto costa
- n.1 Marca da bollo: per l’affissione all’albo (entrambi residenti nel Comune di Mosciano Sant'Angelo)
- n.2 Marche da bollo: se la residenza di uno dei due sposi risulta essere in altro comune.
Accedi al servizio
Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.
Contatti
Ultimo aggiornamento: 20/05/2025, 13:05