Rilascio licenza su aree pubbliche TIPO A - TIPO B

Dettagli del servizio

    Servizio attivo

L'attivita' di commercio su aree pubbliche puo' essere esercitata da persone fisiche o da imprese regolarmente costituite, in possesso dei requisiti di cui all'art. 8 della L. R. del 31.07.2018 n.23. L'esercizio dell'attivita' di commercio su aree pubbliche puo' essere svolto: a) su posteggi dati in concessione; b) in forma itinerante.

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Qualsiasi cittadino che desidera avviare un'attività commerciale su aree pubbliche in possesso dei requisiti di cui all'art. 8 della L. R. del 31.07.2018 n. 23. 

Descrizione

Si tratta di una richiesta finalizzata ad ottenere il rilascio di autorizzazione per l'esercizio del commercio su aree pubbliche nel settore alimentare/non alimentare, a posto fisso TIPO A - itinerante TIPO B.

L'autorizzazione di TIPO A viene rilasciata dal Comune sede del posteggio.

L'autorizzazione di TIPO B viene rilasciata dal Comune di residenza del richiedente.

N.B: in caso di società , associazioni od organismi collettivi i requisiti devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta e da tutti i soggetti individuati dall'art. 2, comma 3, del D.P.R. 252/1998.

Come fare

L'interessato può presentare la domanda tramite il portale "Impresa in un giorno" presente sul sito del comune.

Cosa serve

Documentazione richiesta all'interno del portale

Cosa si ottiene

RIlascio dell'autorizzazione.

Tempi e scadenze

L'autorizzazione verrà rilasciata entro 30 giorni dalla richiesta.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online, tramite identità digitale.

Accedi al servizio online

Ulteriori informazioni

A seguito dell’entrata in vigore dal 1° gennaio 2024 dell’art. 93, “Carta di esercizio e Attestazione annuale”, della Legge Regionale 31 luglio 2018, n. 23 “Testo Unico di commercio” e nelle more dell’organizzazione della procedura per l’attestazione annuale, il rilascio della concessione di suolo pubblico per partecipare a fiere, mercati, fiere promozionali, manifestazioni fieristiche straordinarie è subordinato, tra l’altro, alla sussistenza della regolarità contributiva (DURC), di cui all’art. 1, comma 1176, della legge 296/2006

Contatti

Ultimo aggiornamento: 03/06/2025, 09:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!