Separazione consensuale, richiesta congiunta di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio
Dettagli del servizio
Separazione consensuale, richiesta congiunta di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio
A chi è rivolto
Alle persone coniugate che intendano separarsi o divorziare
Descrizione
Separazione consensuale, richiesta congiunta di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio e modifica delle condizioni di separazione o di divorzio innanzi all'ufficiale di stato civile (ex art. 12 D.L. 132/2014 convertito con L. 10 novembre 2014 n. 162)
I coniugi possono concludere l'accordo dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile solo in assenza di figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, figli anche di una sola delle due parti, e a condizione che l'accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale.Va pertanto esclusa la competenza dell'Ufficiale di Stato Civile quando i coniugi devono regolamentare l'uso della casa coniugale l'assegno di mantenimento o qualunque altra utilità economicaLa richiesta può essere presentata o nel Comune di residenza di uno dei due coniugi o nel Comune in cui è stato iscritto o trascritto l'atto di matrimonio.
Requisiti di accesso
Competente a ricevere l'accordo è il Comune di:
- iscrizione dell'atto di matrimonio (e cioè il Comune dove è stato celebrato il matrimonio)
oppure - trascrizione dell'atto di matrimonio celebrato con rito concordatario/religioso o celebrato all'estero
oppure - residenza di uno dei coniugi.
In seguito all'entrata in vigore della legge 6 maggio 2015 n. 55, dal 26 maggio 2015 i termini di separazione per pervenire al divorzio sono ridotti a mesi sei nel caso di separazione consensuale, ad un anno nel caso di separazione giudiziale.
Normativa di riferimento
Decreto Legge 12 Settembre 2014, n. 132, convertito in Legge 10 Novembre 2014, n. 162
Come fare
E' necessario rivolgersi all'ufficio di stato civile dove è stato registrato l'atto di matrimonio o al Comune di residenza dei coniugi, previo appuntamento, durante l'orario di apertura al pubblico.
Cosa serve
I coniugi che intendono procedere alla separazione personale consensuale, allo scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile devono presentarsi, previo appuntamento (preso telefonando ai numeri 08580631217 - 08580631218) muniti del proprio documento di identità in corso di validità.
Modulistica
- Modulo comunicazione dati per appuntamento - separazione consensuale , richiesta di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio
Allegati
Cosa si ottiene
Separazione consensuale, scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio
Tempi e scadenze
Fasi del procedimento:
- Istanza per la prenotazione di appuntamento comprensiva delle dichiarazioni previste;
il giorno dell’appuntamento entrambi i coniugi si dovranno presentare personalmente (non è ammessa la procura) innanzi all’ufficiale di stato civile;
nello stesso giorno verrà redatto l'accordo che sarà sottoscritto dalle parti; l’ufficiale dello stato civile deciderà con i coniugi una data per un nuovo appuntamento (da fissare oltre i 30 giorni dalla firma dell'accordo), al fine della conferma dell'accordo stipulato. - Nel giorno prestabilito entrambi i coniugi si dovranno ripresentare innanzi all'ufficiale di stato civile per confermare o meno l'accordo sottoscritto; la conferma dell'accordo farà decorrere gli effetti della separazione o divorzio dalla data della sua prima sottoscrizione. La mancata comparizione equivarrà a mancata conferma dell’accordo.
Quanto costa
Al fine di promuovere una maggiore riflessione sulle decisioni in questione, la citata disposizione ha previsto un doppio passaggio dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile a distanza di non meno di 30 giorni.
All’atto della conclusione dell’accordo dovrà essere corrisposto il diritto fisso pari a € 16,00.
Accedi al servizio
Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.
Contatti
Ultimo aggiornamento: 20/05/2025, 16:26