Trasferimento all'estero - Iscrizione A.I.R.E.

Dettagli del servizio

    Servizio attivo

Trasferimento all'estero 

A chi è rivolto

Ai cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi e a coloro che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo. 

Descrizione

Il cittadino italiano iscritto in anagrafe, che intende trasferirsi all'estero per una durata superiore a dodici mesi, può chiedere l'iscrizione all'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero), recandosi presso il Consolato italiano del paese nel quale si è trasferito, entro novanta giorni dal trasferimento.

Il consolato provvederà  ad informarne il Comune, il quale procederà  con la cancellazione del Richiedente dall'Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) e alla sua iscrizione all'A.I.R.E.

Con l'iscrizione all'A.I.R.E. il cittadino italiano mantiene il diritto al voto, può ottenere inoltre il rilascio della carta d'identità  e delle certificazioni.

Normativa di riferimento

Legge 27.10.1988, n. 261

Come fare

Recarsi presso il Consolato italiano del paese nel quale si è trasferito, entro novanta giorni dal trasferimento.

Cosa serve

Documento di identità in corso di validità

Cosa si ottiene

Iscrizione all'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero)

Tempi e scadenze

L'iscrizione all'AIRE deve essere fatta entro 90 giorni dal trasferimento definitivo all'estero.

Quanto costa

nessun costo

Accedi al servizio

Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 20/05/2025, 16:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!